Archivio dell'autore: Andrea Feccomandi
Software integration: semplifica i tuoi processi con una soluzione su misura
Le applicazioni personalizzate garantiscono una migliore integrazione all’interno del parco IT esistente e una maggiore valorizzazione dei dati aziendali. Ma attenzione alla scelta del partner! Nell’economia digitalizzata, con la pervasività crescente dell’intelligenza […]
Software integration: semplifica i tuoi processi con una soluzione su misura
Le applicazioni personalizzate garantiscono una migliore integrazione all’interno del parco IT esistente e una maggiore valorizzazione dei dati aziendali. Ma attenzione alla scelta del partner! Nell’economia digitalizzata, con la pervasività crescente dell’intelligenza […]
I 6 vantaggi di un software personalizzato vs una soluzione di mercato
Il dilemma “make or buy” - ovvero la scelta tra lo sviluppo di un’applicazione custom o l’acquisto di un prodotto di mercato - oggi ha una valenza strategica di primaria importanza per […]
Software obsoleto: come correre ai ripari e salvare il business
Un’applicazione datata e priva di supporto può penalizzare la sicurezza e l’efficienza aziendali. Ecco perché andrebbe sostituita, sviluppando una soluzione moderna e su misura. Indice Cosa significa “software obsoleto”? Dalla sicurezza all’efficienza, […]
Tecnologie open source: 7 miti da sfatare
Tecnologie open source: 7 miti da sfatare Le tecnologie open source sono diventate cruciali per lo sviluppo degli ecosistemi digitali. Dalle infrastrutture alle applicazioni, la diffusione dei software aperti sta in effetti […]
Ciclo di vita dello sviluppo software: le 8 fasi e le criticità da considerare
Il ciclo di vita dello sviluppo software (software development life cycle - SDLC) è un processo che, prevedendo una serie di fasi ben definite, guida la progettazione, la creazione, il mantenimento e […]
Sviluppo software su misura: così Transcoop ottimizza la gestione delle missioni
Sviluppare un software su misura è la scelta migliore, a volte l'unica, per digitalizzare e potenziare modelli di business peculiari. Lo sa bene chi opera nel settore della logistica, e a maggior […]
Low-code: cos’è, perché e quando conviene
In anni recenti, l’approccio low-code sta rivoluzionando le modalità di progettazione software delle imprese, accelerando l’evoluzione digitale e abilitando anche gli utenti non-tecnici (Citizen Developer) allo sviluppo applicativo. Secondo Gartner, entro il […]
Sviluppo software: come evolverà nei prossimi anni?
Immaginare i processi su cui si baserà il business di domani vuol dire, prima di ogni altra cosa, capire come si evolveranno le tecniche e gli strumenti di sviluppo del software. Sull'onda […]
Come un’importante Agenzia Regionale ha Migliorato la Gestione dell’Help Desk con OTRS
Un importante Agenzia Regionale si è trovata ad affrontare una sfida comune a molte organizzazioni: rendere efficiente il proprio servizio di Help Desk. Grazie alla collaborazione con Make IT, forte di una […]
Il software gestionale personalizzato per valorizzare l’azienda
Un software gestionale personalizzato offre vantaggi significativi: controllo completo e flessibilità, adattamento a processi aziendali unici, integrazione con i sistemi esistenti, esperienza utente migliorata, sicurezza e conformità specifiche per il settore di […]
Digitalizzazione dei Processi Aziendali: Significato e Soluzioni per le Aziende
L'evoluzione digitale delle piccole e medie imprese rappresenta un'opportunità di crescita senza precedenti, ma il percorso verso questa trasformazione non è privo di ostacoli. Tra le principali sfide che le PMI devono […]
Migliorare la qualità del codice con strumenti e tecnologie avanzate
La qualità del codice è cruciale nello sviluppo software, influenzando direttamente la stabilità e le prestazioni delle applicazioni. Make IT, certificata UNI EN ISO 9001:2015 per lo sviluppo software e attiva dal […]
Questo argomento ti interessa?