Software su misura – Fase 1: l’ascolto del Cliente

Fase di ascolto

L’ascolto del Cliente nel processo di sviluppo software

Ogni organizzazione lavora secondo processi propri, costruiti nel tempo e legati al suo modo di fare impresa. Un software su misura nasce proprio per valorizzare questa unicità. I nostri Clienti conoscono bene il loro business, sanno di cosa hanno bisogno per migliorare la loro efficienza e i loro livelli produttivi. Per questo, nella fase iniziale di un progetto, dedichiamo molto tempo ad ascoltare l’illustrazione dei loro processi aziendali, i loro problemi organizzativi e le loro necessità operative. Vogliamo comprendere a fondo il business dei nostri Clienti, con le criticità e le opportunità che lo caratterizzano. Le loro idee e la conoscenza del contesto sono la base da cui partiamo per costruire una soluzione su misura realmente efficace.

Un ascolto strutturato e consapevole ci permette infatti di tradurre le esigenze in requisiti tecnici chiari, completi e coerenti: una base di partenza indispensabile per evitare errori di progettazione o funzionalità non aderenti ai bisogni reali. Se la fase di ascolto viene affrontata in modo superficiale, infatti, il rischio è di sviluppare applicazioni che non risolvono davvero le criticità di partenza, generano costi imprevisti o richiedono continue revisioni.

Per questo Make IT segue una metodologia collaudata che consente di analizzare i processi, raccogliere i requisiti, coinvolgendo il Cliente in ogni passaggio. Solo così è possibile definire un software su misura, integrato con i sistemi esistenti e pronto a evolvere nel tempo.

Dal confronto ai requisiti: il metodo in 6 passi per un software su misura

La creazione di un software su misura deve quindi sempre nascere da un confronto continuo tra chi lo sviluppa e chi lo utilizzerà ogni giorno. Per questo lavoriamo a fianco del Cliente, con un approccio iterativo che ci permette di arrivare alla soluzione più efficace e perfettamente aderente agli obiettivi di business.

Durante la fase di ascolto, raccogliamo in modo strutturato tutte le informazioni utili per progettare un software su misura realmente funzionale ai processi unici dell’azienda. Per garantire completezza e chiarezza, il nostro approccio segue sei passi principali:

1. Suddivisione del dominio applicativo
Suddividiamo il dominio dell'applicazione in macro-argomenti per semplificare e rendere più efficiente la fase di progettazione del software su misura.

2. Workshop dedicati e definizione dei casi d’uso
Conduciamo incontri mirati su ciascun macro-argomento, durante i quali discutiamo e definiamo i singoli casi d’uso insieme agli utenti di riferimento dei vari reparti aziendali.

3. Raccolta dei requisiti e user stories
Utilizziamo la metodologia agile Scrum per raccogliere i requisiti, formalizzando ogni caso d’uso sotto forma di user stories.

4. Condivisione e collaborazione continua
Tutte le user stories formalizzate vengono archiviate in un’area cloud condivisa, in modo che il Cliente possa in ogni momento analizzarle, commentarle e proporre approfondimenti.

5. Revisione e aggiornamento iterativo
Prima di passare a un nuovo macro-argomento, discutiamo insieme al Cliente le eventuali modifiche alle user stories definite in precedenza.

6. Progettazione dell’architettura tecnologica
Disegniamo l’architettura dell’intero sistema applicativo, mappiamo le integrazioni con i sistemi esterni e rappresentiamo i processi di business tramite diagrammi dedicati.

Il documento dei requisiti: la base condivisa per progettare un software su misura efficace

La fase di ascolto si conclude con la consegna del documento dei requisiti, che sintetizza in modo chiaro e strutturato tutte le informazioni raccolte. Questo documento diventa la base di lavoro condivisa per costruire il software su misura, assicurando che ogni attore in gioco abbia una visione comune delle funzionalità da realizzare. Redatto con un linguaggio accessibile da tutte le funzioni aziendali, il documento dei requisiti consente di allineare tutti gli stakeholder e di formulare una stima accurata di tempi, costi del progetto.

È a questo punto che prende avvio la fase successiva: la scelta, insieme al Cliente, della soluzione software più adatta a rispondere alle esigenze aziendali.

CTA-WP_Software di mercato o su misura

Vuoi scoprire cosa Make IT può fare per la tua azienda?

Contattaci