News

Make IT: vent’anni di sviluppo software con focus su qualità e innovazione continua

Dal 2005 a oggi, Make IT celebra un’attività caratterizzata da un modello ingegneristico fondato sulla qualità del codice, la solidità architetturale e una visione sistemica della business continuity aziendale. Un percorso perseguito […]

Cost per ticket: così abbatti i costi del tuo Help Desk IT

Il cost per ticket definisce il costo medio sostenuto dall'azienda per ogni richiesta di supporto gestita dai team di Help Desk. Che si tratti di un servizio in house o affidato a […]

Trouble ticketing: come funziona e migliora CX e UX

Il trouble ticketing è il processo attraverso cui le aziende gestiscono e risolvono le richieste di assistenza provenienti da clienti e/o utenti interni. Strumento fondamentale dei servizi di Help Desk, il trouble […]

Help Desk IT: come funziona, quali KPI e risultati deve garantire

L'Help Desk IT è un servizio di supporto tecnico che fornisce assistenza agli utenti per risolvere problemi informatici, malfunzionamenti software, guasti hardware e altre problematiche legate all'uso delle tecnologie digitali. Il suo […]

Low-code app builder: digitalizza i processi fuori ERP con Zefiro

Un low-code app builder è una piattaforma progettata per abilitare lo sviluppo applicativo semplificato attraverso configurazioni guidate, componenti visuali drag & drop e logiche predefinite. Nato come paradigma di sviluppo software intorno […]

IT service continuity: come il monitoraggio IT protegge il tuo business

L’IT service continuity management (ITSCM) è la capacità di un’organizzazione di garantire la disponibilità continua di tutti i servizi aziendali abilitati da infrastrutture e sistemi IT, riducendo al minimo l’impatto operativo in […]

IT Asset Management: come e perché può migliorare la tua Business Continuity

L'IT Asset Management (ITAM) è il processo che consente alle aziende di gestire in modo efficace e sistematico l’intero ciclo di vita delle risorse IT. Questo approccio include la catalogazione, il monitoraggio […]

ERP low-code: la soluzione ai processi gestiti al di fuori dai sistemi istituzionali | Il caso Due Torri

L’ERP low-code rappresenta un nuovo modello di programmazione che risolve in maniera semplice e definitiva un vuoto operativo aziendale: quello dei processi che il gestionale non copre, spingendo gli utenti a trovare […]

BPM e low-code: la strategia per processi più efficienti e flessibili

BPM e low-code sono un binomio strategico per progettare, automatizzare e ottimizzare la gestione dei processi aziendali in modo più rapido e controllato. Mentre il Business Process Management fornisce il framework metodologico […]

Software house: 7 fattori da valutare per una partnership di successo

Una software house non è solo una società specializzata nello sviluppo di codice. È una realtà che unisce competenze tecnologiche, visione strategica, capacità analitiche e progettuali per disegnare, realizzare, integrare e far […]

IT risk assessment: scova le vulnerabilità dei tuoi asset IT e proteggi il tuo business

L'IT risk assessment ha una duplice valenza. Da un lato, è un processo di identificazione, analisi e valutazione dei rischi legati alle infrastrutture IT aziendali. Dall’altro, è uno strumento strategico che va […]

IT Assessment: come ti aiuta a ottimizzare il lifecycle di asset, servizi e processi

L’IT Assessement è uno strumento strategico che serve a valutare l'efficienza, la sicurezza e la scalabilità delle risorse tecnologiche di un'organizzazione. In quanto processo strutturato, la valutazione dell’infrastruttura IT implica un'analisi approfondita […]

Servizi ITSM: quali sono, cosa fanno e come personalizzarli

I servizi ITSM (acronimo di Information Technology Service Management) rappresentano un pilastro fondamentale della governance aziendale. Questo modello di servizio fa riferimento a un insieme di processi, pratiche e strumenti utilizzati per […]

AI Reverse Engineering: Come Aggiornare il Software Legacy in Modo Efficiente e con Costi Contenuti

Nel panorama IT attuale, molte aziende si trovano a dover affrontare il problema di software obsoleti e difficili da aggiornare. Il reverse engineering tradizionale, basato su analisi manuale del codice e documentazione […]

IT Monitoring Platform, perché scegliere soluzioni Open Source

Con IT Monitoring Platform si intende una soluzione di monitoraggio dei servizi correlati a tutto l’ecosistema dell’Information & Communication Technology. Le IT Monitoring Platform open source, avvantaggiandosi del contributo delle community di […]

Vantaggi open source: non solo personalizzazione e costi ridotti

Il valore dell’open source non si traduce solo in un risparmio sulle licenze, sulle attività di sviluppo, manutenzione e personalizzazione. Il software a codice aperto ha un ruolo chiave rispetto all'innovazione e […]

Software development in house vs outsourcing: tutti i pro e contro

Quando un’azienda ha bisogno di applicazioni personalizzate e gestionali su misura, la decisione tra software development in-house vs outsourcing è una scelta tattica e strategica. Indice Software development in house I punti […]

Gestione PEC, il Comune di Cinisello Balsamo punta sull’AI con il supporto di Make IT

Un'efficace gestione della PEC è imprescindibile per le pubbliche amministrazioni che puntano a snellire la burocrazia e a massimizzare i vantaggi della digitalizzazione dei processi. L'introduzione della Posta elettronica certificata, di per sé, […]

IT Monitoring: le differenze tra proattivo, predittivo e adattivo

L’IT Monitoring è tra i processi più strategici che garantiscono l'efficienza, la sicurezza e la continuità di qualsiasi organizzazione, dando evidenza di criticità potenziali e reali che possono compromettere la stabilità operativa […]

Low-code platform: cosa sono, perché e quando adottarle

Le low-code development platform (LCDP) offrono un approccio versatile allo sviluppo software e sono l'ideale per le organizzazioni che hanno due obiettivi strategici: migliorare l'efficienza operativa e accelerare la trasformazione digitale. Indice […]

Sviluppo software personalizzato: come funziona, costi, tempi, vantaggi

Per realizzare software su misura, occorrono competenze tecniche, capacità progettuali e un’attenta pianificazione, nel rispetto di tempi e budget. Affidarsi a un partner referenziato può essere l’alternativa vincente. Indice Sviluppo software personalizzato: […]

Vuoi scoprire cosa Make IT può fare per la tua azienda?

Contattaci